Il tour è studiato per far conoscere i diversi aspetti paesaggistici, culturali e artistici di una regione articolata e varia come il Friuli Venezia Giulia. Il primo giorno di viaggio partirà nella mattinata dal bel centro storico di Sacile, sede di incontro dei partecipanti. Nella prima parte del viaggio attraverseremo la zona montana, affascinante e ancora non troppo conosciuta, rispetto alle mete classiche del mototurismo. Il secondo giorno ci si muoverà percorrendo vallate e strade secondarie in altura, fino alla pausa pranzo, per poi scendere nella pianura del Tagliamento e arrivare, spostandoci verso est, fino sul Collio e pernottare a Gorizia. Il terzo giorno è dedicato ad una visita alla zona del Monte S. Michele, teatro di battaglie asprissime durante la prima guerra mondiale e raggiungeremo poi il Mare Adriatico, fino al Castello di Miramare, in vista di Trieste. Da lì, inizierà il rientro, fermandosi per la pausa pranzo ad Aquileia, dove poter visitare la notevole Basilica e i resti del foro romano. Infine i saluti finali e il riavvicinamento alle proprie sedi. Le strade che percorreremo sono tutte asfaltate, tranne, opzionabile, la bellissima “Panoramica delle vette”, in parte sterrata, ma comunque molto scorrevole e senza tratti impegnativi. MPORTANTE! Data prevista: 11/13 luglio 2025. Il tour può essere richiesto anche in modalità "on demand", per gruppi di minimo 6 partecipanti, almeno 60 giorni prima della data partenza. Costi su richiesta, inviando una email a info.ormaproject@gmail.com.
PROGRAMMA FVG DISCOVERING!
GIORNO 1 (KM 140)
Il programma si aprirà con l’accoglienza, un brindisi di benvenuto in Piazza del Popolo a Sacile. L’incontro è previsto per le ore 10.00, per poi partire alla volta del primo giorno di viaggio. Lasciata la pianura saliremo in altura, toccando Piancavallo e inoltrandoci nel cuore delle Alpi Carniche, tra gole, passi che si inerpicano ripidi in boschi secolari, fiumi e laghi incastonati tra montagne spettacolari, anche se meno conosciute rispetto a quelle più famose delle Dolomiti. Pausa pranzo con vista sul lago di Barcis. Dopo aver superato due passi tutti da guidare, e superato anche lo spettacoòare lago di Sauris, alle 18.00 è previsto l’arrivo partecipanti nell’omonima località per la sistemazione in albergo e la cena tipica. Durante la cena si svolgerà il briefing di presentazione della seconda giornata di tour.
GIORNO 2 (KM 230)
La seconda giornata ci porterà a scoprire le bellissime strade della Carnia, con la prima sosta, dopo pochi chilometri dalla partenza per ammirare il panorama presso la Malga Casera Razzo, sull’omonimo passo, per poi deviare decisamente verso est, raggiungendo prima il centro di Pesariis, famoso per la costruzione degli orologi, e poi, opzionabile, percorrere la spettacolare “Panoramica delle vette, un anello di circa 30 km in alta quota, con alcuni chilometri di strada con fondo non asfaltato, scorrevole. Intercettato il Fiume Tagliamento, proseguiremo verso sud, toccando Tolmezzo e fermandoci a pranzo a San Daniele del Friuli. Da lì inizieremo a percorrere la tipica pianura friulana, con i suoi borghi e castelli, fino a giungere alla fermata obbligatoria a Codroipo, a Villa Manin, elegantissima villa veneta settecentesca. La ripartenza ci vedrà arrivare nel bellissimo centro storico di Cividale del Friuli, per poi seguire il confine con la Slovenia, fino ad arrivare a Gorizia, dove pernotteremo in una bellissima villa del ‘500 trasformata in hotel al centro della città. La cena si svolgerà in un locale tipico.
GIORNO 3 (KM 130)
Il terzo giorno ci porterà a conoscere i luoghi e la storia della Prima Guerra Mondiale, percorrendo le strade che salgono sul Monte San Michele, dove sorge un museo dedicato, per poi dirigerci, su strade che scorrono nelle valli carsiche tipiche del territorio, all’affaccio sul mare di Trieste, al Castello di Miramare. Dopo la sosta, ripartiremo verso Aquileia, per una visita alla bellissima Cattedrale e ai suoi mosaici, e goderci il meritato pranzo, che chiuderà ufficialmente il tour.
Copyright www.ormaproject.it